AVOLVI
Doniamo tempo, riceviamo umanità
Doniamo tempo, riceviamo umanità
Centralità della persona:
AVOLVI si concentra sul fornire supporto umano e solidale a chi ne ha bisogno, sia in ambito ospedaliero che attraverso altre iniziative come la Bottega di Nazareth e Trasporti sociali.
La nostra visione è quella di creare una comunità in cui ogni individuo si senta accolto e supportato, specialmente in momenti di difficoltà.
Volontariato come valore fondamentale:
L'associazione valorizza il ruolo del volontariato come strumento per costruire comunità solidali e inclusive.
La nostra visione include il senso di appartenenza dell'essere volontari e la promozione della cultura del volontariato sul territorio.
Supporto integrato:
AVOLVI si impegna a fornire un supporto integrato, che comprende sia l'assistenza pratica che il sostegno emotivo.
La nostra visione è quella di collaborare attivamente con le strutture sanitarie e le altre realtà del territorio per offrire un aiuto completo e efficace.
Comunità e inclusione:
le progettualità e le collaborazioni con le altre associazioni del territorio sono un esempio di come Avolvi voglia costruire comunità attente ai bisogni dei più fragili.
La visione di Avolvi è di allargare il più possibile la rete di aiuti, per creare un clima di inclusione e di comunità.
Promuovere l'umanizzazione delle cure: contribuire a creare un ambiente ospedaliero e comunitario accogliente e rispettoso della dignità di ogni persona, rispettandone valori, diversità e provenienza.
Offrire un aiuto concreto: supportare i pazienti nelle piccole necessità quotidiane, fornire ascolto attivo ed empatia, rimanendo accanto con parole di conforto.
Fornire ascolto e compagnia: offrire un sostegno emotivo, contrastando la solitudine e l'isolamento che spesso accompagnano la malattia.
Collaborare con il personale sanitario: lavorare in sinergia con medici e infermieri, integrando le nostre attività di volontariato nel percorso di cura del paziente.
Sostenere l'individuo e la famiglia: offrire un punto di riferimento e un supporto pratico ai familiari dei pazienti, aiutandoli ad affrontare le difficoltà legate alla malattia.